La norma UNI 10637:2016 stabilisce i requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell’acqua delle piscine. Scopri come effettuiamo i controlli e richiedi un preventivo.
La norma UNI 10637:2016 fissa i requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell’acqua di piscina. In particolare, la norma stessa, fornisce alcune prescrizioni atte a garantire una qualità dell’acqua ottimale dal punto di vista igienico, estetico e della sicurezza. Vengono considerate le caratteristiche degli impianti di filtrazione e di disinfezione, nonché i controlli periodici da svolgere. Con l’arrivo dell’estate e del caldo torrido è importante provvedere allo svolgimento di queste analisi, per evitare brutte sorprese una volta in acqua!

Tutti i passaggi della verifica sulla qualità dell’acqua di piscina
Ma come si esegue un controllo professionale e completo delle acque? Di seguito riportiamo i principali passaggi che CSDM effettua durante una verifica professionale degli impianti di circolazione, come il trattamento, la disinfezione e il check qualità. Le fasi operative si dividono in quattro momenti:
- Campionamento. I tecnici effettuano il prelievo dell’acqua nella piscina.
- Preparazione campioni. I laboratori partner preparano i diversi tipi di campioni.
- Analisi. I laboratori partner effettuano sui campioni analisi chimiche e microbiologiche (colonie a 22°C, colonie a 36°C, escherichia coli, PH, torpidità, colore, solidi sospesi, sostanze organiche, nitrati, enterococchi, staphilococcus aureus, preudomonas aerugunosa).
- Reporting. Si invia il rapporto di prova con il relativo esito (conforme/non conforme). In caso di presenza di batteri, come la Legionella, bisogna intervenire tempestivamente.
