Effettuiamo analisi chimico-fisiche e batteriologiche delle acque potabili e delle piscine, per assicurare il loro utilizzo in totale sicurezza. Il nostro obiettivo è garantire la vostra tranquillità.

Effettuiamo verifiche di diversi tipi:

Analisi chimico-fisiche e batteriologiche delle acque
Controllo ed analisi dell’acqua delle piscine
Analisi e verifica sulla presenza della Legionella

Perché effettuare la verifica?

Il decreto legislativo n. 31 del 2 febbraio 2001 (modificato ed integrato dal Dlgs n. 27 del 2 febbraio 2002) recepisce la direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano.

L’amministratore di condominio deve vigilare affinché la sistemazione e la conservazione delle condutture comuni nel condominio non cagionino danno alla salute dei condomini e di terzi, in ottemperanza con il D.lgs 31/01.

Come lavora CSDM?

Abbiamo sviluppato la soluzione più efficace ed economica per il corretto controllo delle acque potabili nei condomini, che consiste nelle seguenti fasi operative:

  • Campionamento. I nostri tecnici effettuano il prelievo dal rubinetto dell’abitazione più lontana rispetto all’ingresso dell’acqua potabile nel condominio o, in alternativa. dall’autoclave.
  • Preparazione campioni.  I laboratori partner operano su 34 tipi parametri diversi.
  • Analisi. I laboratori partner effettuano sui campioni analisi microbiologiche (batteri coliformi a 37°C, enterococchi, escherichia coli) e analisi chimiche (PH, colore, odore, sapore, conduttività, disinfettante residuo/cloro, ammonio, nitriti, alluminio, ferro e, dal 2011, anche l’arsenico).
  • Reporting. Inviamo all’amministratore il rapporto di prova con il relativo esito (conforme o non conforme). In caso di esito non conforme, effettueremo un nuovo ciclo di campionamento, analisi e rapporto di prova. Un eventuale esito non conforme porta, nel rispetto alle normative vigenti, alla bonifica dell’intero impianto idrico del condominio da parte di una società specializzata.

Perché effettuare la verifica?

La norma UNI 10637:2006 stabilisce i requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell’acqua di piscina.

In particolare, la norma UNI 10637 fornisce alcune prescrizioni atte a garantire una qualità dell’acqua di piscina ottimale dal punto di vista igienico, estetico e della sicurezza. Vengono considerate le caratteristiche degli impianti di filtrazione e di disinfezione, nonché i controlli da effettuarsi.

Come lavora CSDM?

Per il corretto controllo delle acque di piscina abbiamo sviluppato una soluzione efficace ed economica, che consiste nelle seguenti fasi operative:

  • Campionamento. I nostri tecnici effettuano il prelievo dell’acqua nella piscina.
  • Preparazione campioni. I laboratori partner preparano i diversi tipi di campioni.
  • Analisi. I laboratori partner effettuano sui campioni analisi chimiche e microbiologiche (colonie a 22°C, colonie a 36°C, escherichia coli, PH, torpidità, colore, solidi sospesi, sostanze organiche, nitrati, enterococchi, staphilococcus aureus, preudomonas aerugunosa).
  • Reporting. Inviamo il rapporto di prova con il relativo esito (conforme o non conforme). In caso di esito non conforme effettueremo un nuovo ciclo di campionamento, analisi e rapporto di prova.

Perché effettuare la verifica?

Le normative di riferimento sono la legge 46/1990, il D.P.R. n. 447/1991, il Dlgs 31/2001, nonché le “Linee-guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi” del 7 maggio 2015 della Conferenza Stato Regioni.

L’amministratore di condominio è responsabile per la salubrità delle acque, pertanto deve periodicamente verificare che siano stati eseguiti gli adeguamenti normativi sugli impianti presenti nell’ambito del condominio, a partire dal punto di consegna dell’acqua.

Come lavora CSDM?

Il modus operandi CSDM prevede un protocollo di intervento in grado di supportare l’amministratore in tutte le fasi del monitoraggio, compresa la gestione di una crisi:

  • Campionamento. I tecnici CSDM effettuano il prelievo dal rubinetto dell’abitazione più lontana rispetto all’ingresso dell’acqua potabile nel condominio o su specifici appartamenti in caso di richiesta. Il campionamento viene effettuato se presente una centrale termica o un’autoclave in quanto, se si dovessero riscontrare dei problemi, nel 90 % dei casi è da lì che parte tutto.
  • Analisi. I laboratori partner di CSDM effettuano sui campioni prelevati campionamenti specifici per la Legionella.
  • Reporting. CSDM invia all’amministratore il rapporto di prova con il relativo esito. Nel caso questo sia negativo, si provvede all’effettuazione di campionamenti a tappeto su cisterne, serbatoi di accumulo e autoclavi. Qualora il report evidenzi la presenza di rischi per la salute, si procede con la bonifica. In tal caso le operazioni vengono svolte da aziende terze specializzate, mentre CSDM interviene successivamente, verificando nuovamente lo stato degli impianti, stilando e inviando quindi all’amministratore un nuovo rapporto.
Logo della Divisione Acque - CSDM

Richiedi un preventivo

Compila il form, indicando il servizio acque potabili al quale sei interessato